Bing Answers rivoluzionerà anche il modo di pensare e ragionare dell’essere umano

Continua il mio viaggio alla scoperta dell’innovativissimo Bing Answers, la fusione del motore di ricerca Bing di Microsoft con l’intelligenza artificiale ChatGPT versione 4 (GPT-4) di OpenAI: l’accoppiata vincente che sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell’informatica e dell’umanità! Dopo alcuni giorni di utilizzo già non posso assolutamente più farne a meno, se fino ad ieri nel linguaggio comune si pronunciavano frasi del tipo “fa’ una ricerca con Google” da domani la nuova frase fatta che entrerà a far parte del glossario collettivo sarà “fa’ una domanda a Bing (Answers)“. Questo nuovissimo ed avanzatissimo strumento consente di trovare informazioni articolate in una manciata di secondi che solo fino a pochi mesi fa avrebbe richiesto intere giornate di ricerche incrociate per ottenerle, anche per più giorni di seguito onde raffinare progressivamente i risultati raggiunti, ammesso si fosse poi riuscito davvero a intercettare una singola fonte sufficientemente attendibile sull’argomento desiderato.

Continua a leggere “Bing Answers rivoluzionerà anche il modo di pensare e ragionare dell’essere umano”

La paura irrazionale del buio nei bambini

Pensierino della notte. Ieri sera c’è stata una interruzione di elettricità nel mio stabile ed ho dovuto concludere la giornata (quasi) completamente al buio. Non mi sono nemmeno scomodato ad accendere la lucina dello smartphone, per evitare di attirare le zanzare moleste, quindi mi sono mosso tutta la nottata con la flebile luce proveniente dall’esterno.

Mi sono messo a pensare alla paura irrazionale del buio che hanno i bambini e mi sono reso conto che tanto irrazionale poi alla fine non è! In realtà la paura del buio ha una funzione perfettamente spiegabile con la teoria dell’evoluzione di Darwin, enunciata nell’origine della specie. Infatti i bambini umani, così come i cuccioli della maggior parte delle altre specie animali, venivano lasciati soli al buio delle tane mentre i genitori andavano a procacciare il cibo per la famiglia. La paura del buio “irrazionale” serviva a tenere allerta (con ansia, paura e tensione) i piccoli dai possibili predatori che volevano papparseli e che potevano nascondersi nell’oscurità della caverna / tana. Mantenere i piccoli costantemente vigili serve, biologicamente quindi, a preservare la loro vita. Ovviamente nella società moderna questi pericoli sono ormai praticamente spariti ma la nostra evoluzione non si è ancora adattata al cambiamento ambientale conquistato dalla razza umana.

Ho provato a cercare conferme della mia ipotesi e non ho trovato nulla di rilevante se non questo articolo che considero molto interessante e ricco di spunti, ne cito una parte:

Questa paura è insita nella natura umana, nella consapevolezza ancestrale che il buio rappresenta qualcosa di sconosciuto, di cui aver paura. Pensiamo agli uomini prima della scoperta del fuoco, prede di belve notturne che a volte non vedevano neanche. Oggi la situazione è cambiata, tuttavia permangono in noi delle sensazioni legate alla memoria dell’umanità che ci portano a sviluppare timori e sentimenti che non sempre riusciamo a gestire.

— “I bambini e la paura del buio” (fonte)

É un’idea che in ogni caso non giudico esaustiva ed esclusiva, sicuramente ci sono tanti altri fattori da tenere in considerazione, anche perchè l’evoluzione è tutt’altro che semplice da studiare, procede a tentativi nel corso dei millenni, quindi bisogna sempre mantenere aperto il ventaglio delle possibilità 😉👍

C’è riscaldamento globale quindi ti obbligo al veicolo elettrico

C’è riscaldamento globale, è reale ed è colpa dell’uomo. Fine! Discutere di questa evidenza scientifica è assolutamente inutile. Quello su cui sono assolutamente contrario è usare la questione del cambiamento climatico per rafforzare il tema della transizione ecologica che dal 2035 costringerà i cittadini Europei a passare per legge ai veicoli elettrici.

É altrettanto evidente che i veicoli elettrici inquinano molto meno dei veicoli termici ma questa legge Europea, secondo me, è solo una gigantesca operazione commerciale che con l’ecologia non ha niente a che fare! Costringere i cittadini (Europei) ai veicoli elettrici, benchè ovviamente ridurrà l’inquinamento generale, avrà però un impatto reale a livello mondiale trascurabile (<1%) che non consentirà un ri-equilibrio dell’anidride carbonica nell’atmosfera terrestre. Ma questo è altrettanto palese! Anche in ambito scientifico, purtroppo, Internet spinge gli esseri umani a fare ragionamenti parziali, o (peggio) influenzati dagli interessi economici, su argomenti importantissimi come quelli sul nostro (amato?) pianeta terra, che invece richiedono un approccio intellettuale, scientifico ed umanistico, ad ampio spettro.

Continua a leggere “C’è riscaldamento globale quindi ti obbligo al veicolo elettrico”